E’ con profonda preoccupazione che oggi vi parlo di un gravissimo problema del nostro territorio: il fenomeno dello spopolamento e della bassa natalità che affligge non solo i centri più piccoli, ma anche le città nel Nord Sardegna. Questo problema minaccia la nostra comunità e il suo futuro, mettendo a rischio la vitalità e lo sviluppo della nostra amata terra.
I dati recenti parlano chiaro: la popolazione della provincia di Sassari ha registrato un costante calo nel corso degli anni, passando da 495.986 abitanti nel 2011 a 474.984 nel 2022. Questa tendenza è allarmante e richiede azioni concrete e immediate.
Nello specifico, concentriamoci sul Comune di Sassari, cuore pulsante di questa provincia. Nel 2011, la popolazione era di 130.658 abitanti, con 1.003 nati e 1.122 morti. Tuttavia, nel 2022, abbiamo visto un significativo declino, con la popolazione scesa a 121.179 abitanti, solamente 651 nati e 1.610 morti. Questi dati sono una chiara testimonianza della sfida che dobbiamo affrontare insieme.
Il tasso di fecondità, un indicatore cruciale per valutare la vitalità di una comunità, è diminuito in modo preoccupante. Nel 2011 era pari a 1,22, mentre nel 2022 è sceso a 1,0. Questo significa che non stiamo più garantendo il rinnovo generazionale necessario per mantenere la nostra società in crescita e prosperità che dovrebbe essere di 2,01.
Come candidato alle prossime elezioni in Sardegna, mi impegnerò a lottare contro questo fenomeno e a proporre soluzioni concrete per invertire questa tendenza negativa. Ecco alcune delle nostre proposte:
Incentivare la natalità: Introduzione di politiche di sostegno alle famiglie, bonus natalità e servizi di assistenza all’infanzia accessibili a tutti.
Promuovere l’occupazione e lo sviluppo economico: Creazione di opportunità lavorative nel territorio attraverso investimenti nell’industria, nell’agricoltura e nel turismo, al fine di garantire un futuro stabile alle giovani famiglie.
Potenziare i servizi pubblici: Miglioramento delle infrastrutture, dei servizi sanitari e dell’istruzione per rendere il nostro territorio più attrattivo per le famiglie e i giovani professionisti.
Valorizzare il patrimonio culturale e ambientale: Preservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni, della nostra storia e delle bellezze naturali, per rendere il Nord Sardegna un luogo ancora più accogliente e vivibile.
Sono consapevole che affrontare il problema dello spopolamento e della bassa natalità richiederà uno sforzo collettivo e costante, ma sono fiducioso che, lavorando insieme, possiamo costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Vi invito a unirvi a me in questo impegno e a condividere le vostre idee e suggerimenti per affrontare questa sfida. Insieme possiamo fare la differenza e salvaguardare il futuro del nostro amato Nord Sardegna.